La fitoterapia svolge un ruolo molto importante nella prevenzione delle patologie invernali. Vediamo quali sono i rimedi più indicati e come associarli tra loro:
Echinacea
Rimedio principe nella prevenzione delle patologie invernali grazie alle sue proprietà immunostimolanti e antinfiammatorie. L’Echinacea è in grado di proteggere l’organismo contro tutti gli agenti esterni responsabili di malattie influenzali e da raffreddamento. Si trova sia in estratto secco che in tintura madre. Per la prevenzione consiglio 1 o 2 compresse oppure 30-40 gocce di tintura madre al giorno. E’ importante assumere l’Echinacea al mattino e mai la sera poiché potrebbe avere un effetto leggermente eccitante e quindi disturbare il sonno.
Sinergie:
- Echinacea + Propoli per rinforzare le difese immunitarie e proteggere i bronchi
- Echinacea + Astragolo per rinforzare le difese immunitarie, proteggere i polmoni e aumentare la resistenza allo stress.
Propoli
Questo meraviglioso regalo delle api (che lo ricavano dalle gemme e dalle corteccia delle piante impreziosendolo con cera e polline) ha un’ottima azione immunostimolante, antibatterica ed antivirale. È utile soprattutto per chi ha la gola delicata, che si infiamma facilmente, e per chi in inverno soffre spesso di tosse recidivanti. La propoli è disponibile in tintura madre ma anche in formato spray, in compresse e in perle.
Uso e dosi: 20 gocce di tintura madre, 3 volte al giorno, nel periodo acuto.
Uncaria Tomentosa
Questa pianta trova il suo miglior utilizzo nella prevenzione delle malattie febbrili e influenzali. In caso di influenza già manifesta, risulta particolarmente utile ad alleviare i dolori articolari tipici dell’influenza. Si trova in estratto secco.
Lapacho
Di usa in caso di infezioni di vario genere ma anche tutte le volte in cui c’era necessità di rafforzare le difese immunitarie e tonificare l’organismo. Attualmente viene spesso consigliato il Lapacho in caso di candida, cistite, infezioni vaginali e molte persone ne possono testimoniare l’effetto positivo su questi fastidiosi disturbi.
Astragalo
Questa pianta, che solitamente si trova in estratto secco, è adatta soprattutto a chi è soggetto a frequenti bronchiti poiché la sua azione è di protezione delle vie aeree e soprattutto dei polmoni. Essendo anche una pianta adattogena, aiuta l’organismo a combattere lo stress che è spesso causa dell’abbassamento delle difese immunitarie.
Zenzero
Potente antivirale, centrifugo ed antinfiammatorio ai primi sinomi da raffreddamento, fresco in decotto 🌱
Potenti antivirale ed antibiotici sono:
✔ Argento Colloidale come antibiotico ed antisettico
✔ Semi di Pompelmo come antibiotico ed antivirale
✔ TEA TREE come antivirale ed antimicotico
Oli essenziali:
5 gocce di Eucalipto, 3 di Pino e 3 di Timo nel diffusore delle essenze.
Questa miscela aiuta a purificare e disinfettare l’aria degli ambienti in cui si vive e si lavora.
Acerola
Pianta ricchissima di vitamina C. In compresse
Ribes Nigrum
Gemmoderivato antinfiammatorio e immunostimolante 😉
Rosa Canina
Gemmoderivato dall’effetto dolce ma efficace, fornisce un ottimo sostegno alle difese immunitarie dei bambini.
Il Ribes Nigrum e la Rosa Canina vengono spesso utilizzati in sinergia per potenziarne l’effetto. Normalmente il dosaggio per i bambini è di una goccia per Kg di peso, preso una volta al giorno come prevenzione e 3 volte al giorno in fase acuta.
Sebbene i Gemmoderivati abbiano un’azione più dolce e delicata rispetto alle tinture madri, solitamente ne sconsiglio comunque l’utilizzo nei bambini sotto i 2 anni di età per la presenza di alcol.
Altri rimedi importanti per la prevenzione.
Oltre alla fitoterapia, un grande aiuto ci viene dato dall’oligoterapia catalitica. Gli oligoelementi svolgono funzioni fondamentali per il nostro corpo, essendo indispensabili per un buon funzionamento di diversi enzimi che regolano il nostro metabolismo. Per contrastare i malanni invernali consiglio le fiale di Manganese-Rame in fase di prevenzione da prendere la mattina a digiuno 3 volte a settimana (a giorni alterni) e in fase acuta le fiale di solo Rame da assumere fino a 3 volte al giorno. Anche per i bambini.
Per tutti i rimedi, sia fitoterapici che oligoterapici è preferibile fare cicli di circa 2 mesi di assunzione e 3 settimane di pausa, da settembre fino a marzo.
Per concludere, alcuni alimenti che non devono mancare dalle nostre tavole
Per prevenire le patologie invernali è ormai nota l’importanza di seguire un’alimentazione sana e naturale, ricca di cibi vivi, freschi. Soprattutto di limitare l’uso dei cibi conservati e raffinati che affaticano il nostro fegato e indeboliscono il nostro sistema immunitario rendendoci più vulnerabili agli attacchi virali.
Tra gli alimenti da preferire, innanzitutto, frutta e verdura fresca, di stagione e possibilmente Km zero. Poi non rinunciamo ad aglio e cipolla per le loro proprietà antimicrobiche e antibatteriche. L’aglio è anche protettivo delle vie respiratorie.
Cavoli, cavolfiori, cavoletti di bruxelles sono utili per prevenire e combattere l’eccesso di muco.
Inoltre consiglio di consumare zenzero fresco o in polvere per il suo potere immunostimolante oltre che digestivo. La curcuma, spezia molto utilizzata in India,è benefica perché possiede un alto valore antiossidante e antinfiammatorio.
Ricordiamoci di mangiare cibi integrali biologici e farine integrali e zuccheri non raffinati 😉