LA PROPOLI: proprietà e benefici

La propoli è un prodotto delle api ricco di benefici e utilizzi. Viene considerato a tutti gli effetti un antibiotico naturale alleato in diverse situazioni, soprattutto per combattere i malanni stagionali. Scopriamo allora tutte le proprietà e le possibili controindicazioni della propoli.

Sono poche le persone che non hanno mai utilizzato o sentito nominare la propoli, sostanza resinosa prodotta dalle api. I piccoli insetti la raccolgono dalle piante e poi la trasformano utilizzando cera, polline ed enzimi (anch’essi di produzione propria). Quello che viene fuori alla fine è un prodotto totalmente naturale dalle caratteristiche molto particolari ed estremamente benefico per il nostro organismo tanto da essere uno dei rimedi naturali più noti e utilizzati.

PROPRIETÀ E BENEFICI DELLA PROPOLI

Tra le proprietà più interessanti della propoli vi è indubbiamente l’effetto antibatterico confermato da ricerche scientifiche che hanno visto come i principi attivi in essa contenuti siano in grado di inibire lo sviluppo di diversi tipi di batteri tra cui l’Escherichia coli, il Proteus vulgaris, il Mycocterium tubercolosis, il Bacillus alvei, il Bacillus larvae, il Bacillus subtilis e alcuni tipi di salmonelle.

Non solo antibatterica, la propoli ha doti antivirali e antifungine, è in grado di agire ad esempio contro alcuni tipi di Herpes e la Candida. Viste tutte le sue capacità, non è un caso che le api utilizzino questa sostanza per isolare dagli agenti esterni e disinfettare l’alveare, si tratta infatti a tutti gli effetti di un antivirale e antibiotico naturale.

propoli api

Altri benefici della propoli sono il potere cicatrizzante, che la rende un rimedio adatto quando vi è necessità di stimolare la rigenerazione dei tessuti, ad esempio in caso di piaghe o piccole ferite; ma anche la capacità di stimolare le difese immunitarie.

La propoli ha poi  un effetto antinfiammatorio e analgesico sulle mucose, se spruzzata ad esempio sulla gola tende a smorzare il fastidio ma soprattutto, dato che si tratta di una sostanza resinosa, crea uno schermo antibatterico.

Ricapitolando la propoli ha proprietà:

• Antibatterica

• Antivirale

• Antimicotica

• Cicatrizzante

• Stimola le difese immunitarie

• Antinfiammatoria

• Analgesica

UTILIZZI DELLA PROPOLI

La propoli può essere utilizzata sia per via interna che esterna. Cosa è possibile trattare con questa sostanza? L’elenco è lungo e riguarda soprattutto sintomi influenzali e piccole ferite. Si può scegliere di utilizzare la propoli in caso di raffreddore o mal di gola (dovuto a faringite o laringite), meglio se ai primi sintomi.

Un altro utilizzo molto frequente è quello in caso di afte e irritazioni del cavo orale (stomatite, gengivite, tonsillite, placche in gola) come disinfettante e cicatrizzante (è in grado infatti di promuovere la rigenerazione dei tessuti), per trattare l’herpes e la comparsa di micosi. In questo caso si tratta di un uso esterno che può essere fatto utilizzando una soluzione in gocce, in spray oppure creme a base di propoli.

La propoli può essere utile anche in maniera preventiva per rafforzare il sistema immunitario ed evitare malanni stagionali. A questo scopo esistono però altri prodotti naturali probabilmente più efficaci come ad esempio il succo d’Aloe, l’Echinacea, o l’Astragalo.

Dato che la concentrazione dei principi attivi nella propoli può essere variabile, per ottenere risultati migliori sarebbe importante acquistare un prodotto standardizzato in cui quindi è assicurata una buona dose di sostanze utili al benessere del nostro organismo.

propoli miele

Ricapitolando gli utilizzi principali della propoli sono in caso di:

• Raffreddore

• Mal di gola

• Afte

• Gengiviti

• Placche in gola

• Tonsillite

• Herpes

• Micosi

• Rafforzare il sistema immunitario

 

COME SI ASSUME

Generalmente per i disturbi all’apparato respiratorio si utilizza la tintura madre di propoli, ovvero una soluzione idroalcolica da assumere a gocce (25-30) un paio di volte al giorno (esiste anche nella versione senza alcool). Si può prendere con un po’ d’acqua o, per smorzarne un po’ il sapore, mischiarla ad un cucchiaino di miele.

In caso di mal di gola sarebbe bene spruzzarla direttamente sulla zona irritata in modo che questa sostanza possa creare un filtro protettivo.

Esiste comunque anche la propoli in compresse o ritrovati erboristici in cui questa sostanza è unita ad altri principi attivi per aumentarne l’efficacia o per il trattamento di problematiche specifiche.

Nel caso di afte o irritazioni della mucosa orale si possono fare più volte al giorno degli sciacqui a base di acqua e propoli oppure mettere qualche goccia di tintura madre direttamente sulla zona infiammata.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...