I Migliori Antidolorifici Naturali per Combattere il Dolore

In questo articolo parliamo di antidolorifici naturali in quanto il dolore fisico, acuto o cronico, è qualcosa che tutti, purtroppo, avranno provato nel corso della propria vita. In questi casi si tende ad assumere farmaci che leniscono il fastidio o il dolore, rassegnandosi davanti ad eventuali effetti collaterali.

È bene sapere, però, che esistono degli antidolorifici naturali in grado di farci stare meglio quando avvertiamo alcuni tipi di dolore, senza ricorrere in effetti indesiderati. Si tratta perlopiù di erbe e spezie che hanno una potente azione antidolorifica e che vanno assunte con costanza, fino a quando non si nota un miglioramento generale dei sintomi. Ma vediamo nello specifico quali sono i migliori antidolorifici naturali, in quali casi sono indicati e come assumerli.

I 10 Migliori Antidolorifici Naturali

Vediamo adesso una lista di ben 10 antidolorifici naturali che ci vengono in aiuto quando il dolore si fa più intenso e vogliamo ricorrere a ciò che ci offre la natura. Alcuni di questi rimedi, come ad esempio l’artiglio del diavolo e la bromelina, sono facilmente reperibili in erboristeria o parafarmacia e richiedono un previo consulto da parte di uno specialista che può essere l’erborista, il farmacista o un naturopata.

1. Artiglio del Diavolo

L’artiglio del diavolo è una pianta tipica dell’Africa del Sud, nota con questo nome per la particolare forma a uncino delle sue estremità. Le proprietà antinfiammatorie erano note anche ai popoli africani che usavano la radice della pianta per curare dolori e infiammazioni.

L’artiglio del diavolo è uno degli antidolorifici naturali più efficace contro i fastidi provocati da malattie reumatiche, dai crampi mestruali, dal mal di schiena e da dolori intestinali. L’estratto di artiglio del diavolo va assunto per via orale, e la dose consigliata oscilla tra i 600 e i 1200 mg al giorno, massimo per due settimane. In commercio si trova anche una crema all’artiglio del diavolo, utile per i dolori muscolari e articolari come cervicale, contusioni e sciatalgie.

Tuttavia, l’assunzione di tale estratto è sconsigliata durante la gravidanza, o se si soffre di ulcere o gastriti. Se si stanno assumendo farmaci, inoltre, è bene chiedere prima consiglio al medico di fiducia per evitare l’insorgere di effetti collaterali.

2. Curcuma

La curcuma è una spezia originaria dell’India nota, oltre che per l’uso in cucina, per le proprietà che la rendono uno degli antidolorifici naturali più efficaci. Inoltre è un ottimo cicatrizzante che, se applicato su ferite o scottature, dona immediato sollievo, velocizzando inoltre il processo di guarigione.

Per approfittare delle proprietà antinfiammatorie e antiossidanti della curcuma è sufficiente utilizzarne due cucchiaini al giorno per condire gli alimenti (salse, zuppe, vellutate, creme).

 

3. Chiodi di Garofano

I chiodi di garofano sono alleati importanti per combattere il mal di denti, la nausea e l’indigestione. Il loro potere curativo e antinfiammatorio può essere sfruttato mediante la preparazione di infusi o tisane. Per lenire il dolore causato dal mal di denti, invece, si dovrebbe ricorrere ai gargarismi utilizzando una mistura di acqua ed essenza di chiodi di garofano. Si possono acquistare questi preziosi antidolorifici naturali sia nei supermercati che nelle erboristerie ma anche online.

 

4. Boswellia Serrata

 

Queste resine, dunque, venivano bruciate durante le cerimonie sacrificali e nei rituali quotidiani per prevenire e contrastare l’influenza degli spiriti maligni sulle anime o per onorare i morti e  viventi. Anche le medicine popolari  antiche ne facevano abbondante uso  per il trattamento di malattie infiammatorie croniche.

La parte resinosa della Boswellia serrata contiene infatti delle componenti che inibiscono gli enzimi infiammatori. Da non dimenticare che la Boswellia serrata è strettamente correlata alla Boswellia sacra, l’incenso della Bibbia.

 

5. Salice Bianco

Il salice bianco è un magnifico albero diffuso in tutta l’Europa del sud. L’acido salicilico, che deriva proprio da quest’albero, è uno degli elementi costitutivi dell’aspirina. L’albero rientra nella lista degli antidolorifici naturali in quanto la corteccia ha proprietà analgesiche e antispasmodiche che possono agire quando assunte grazie ad un infuso.

L’infuso va preparato con due cucchiaini di corteccia di un salice di almeno 2-3 anni in 200 ml di acqua bollente, e può essere assunta 2-3 volte al giorno. L’infuso è utile per contrastare anche cefalee,  vampate di calore e in generale per lenire i fastidi provocati dall’eccessiva umidità.

 

6. Peperoncino

Il peperoncino è una bacca che trae il suo nome dall’omonima pianta. Il peperoncino contiene capsaicina, sostanza che, oltre a dare il noto sapore piccante alla bacca, ha proprietà antiossidanti, vasodilatatorie e analgesiche: tale molecola si trova infatti nelle pomate per il mal di schiena. La capsaicina è in grado di fermare l’emissione della sostanza (detta “Sostanza P”) che segnala al cervello il dolore; ecco perchè viene annoverato tra i migliori antidolorifici naturali. L’assunzione di peperoncino favorisce inoltre la digestione. Ovviamente è importante non abusarne, se non si vuole incorrere in rischi per la salute.

 

7. Zenzero

Lo zenzero è un antidolorifico e un antinfiammatorio naturale, in molti casi più efficace del cortisone, con cui ne condivide i pregi e non i difetti, ovvero gli eventuali effetti collaterali. La radice di zenzero fresca può essere mangiata (in piccole dosi) o utilizzata per infusi e tisane che aiutano la digestione, leniscono i fastidi del mal di gola e della tosse e calmano le nausee. Impacchi caldi di zenzero, inoltre, sono utili per contrastare dolori muscolari, dolori reumatici e ustioni. Questa spezia inoltre, viene usata come antidolorifico naturale anche in caso di mal di testa.

È importante, comunque, non esagerare con l’assunzione di questa sostanza anche come analgesico naturale soprattutto se si offre di ulcera o gastrite.

 

8. Bromelina

La bromelina è una sostanza estratta dal gambo dell’ananas che contiene proprietà antibiotiche, antiedematose, antinfiammatorie e antidolorifiche: è infatti efficace verso ustioni e ferite ma è utile anche per combattere la cellulite e la ritenzione idrica.

La bromelina si trova in capsule o polveri, e se ne consiglia l’assunzione di 80 mg per tre volte al giorno. Tale sostanza non comporta effetti collaterali, ma in ogni caso va assunta senza esagerare e va evitata se si soffre di allergia all’ananas. Il gambo di ananas si trova anche sotto forma di integratore. Grazie alle sue proprietà la bromelina è un’ottima alternativa naturale al cortisone.

 

9. Arnica

Le principali proprietà dell’Arnica sono: antiinfiammatoria, antimicrobica, antinevralgica, anti traumatica, analgesica.

La droga è comunemente consigliata per uso esterno in caso di ematomi, stiramenti, contusioni, edemi, risentimenti muscolari e articolari e altre manifestazioni conseguenti a operazioni chirurgiche o eventi traumatici.

È, altresì, indicata in caso di punture d’insetti, foruncolosi e lievi infiammazioni cutanee.

 

10. Ribes Nigrum

Ormai noto per le sue innumerevoli proprietà antiossidanti e immunostimolanti, svolge anche un’ottima azione antidolorifica ed analgesica. Viene infatti sfruttato soprattutto in presenza di malattie antinfiammatorie croniche e dolori articolari come in caso di artrite reumatoide. Per questo motivo non può mancare nella lista dei migliori antidolorifici naturali.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...