NADI SHODANA la respirazione a narici alternate

La respirazione a narici alternate è una pratica Pranayama che ha un profondo effetto calmante sulla mente, aiuta ad eliminare lo stress, serve per riequilibrare i canali energetici del corpo e per prepararci alla meditazione.

Grazie alla respirazione a narici alternate è inoltre possibile alimentare uno specifico emisfero del cervello, andando così a stimolare le sue funzionalità.

Anuloma  viloma. Nadi shodana. Nadi shuddi.

E’ probabile che questi nomi non ti dicano molto, ma sono i termini sanscriti  con cui viene chiamata la respirazione a narici alternate.

PRATICA

Nadi shodhana pranayama (purificazione dei canali psichici)
Sedetevi in una posizione meditativa come padmasana, siddhasana, sukhasana ecc., ma non in vajrasana.
Dovrebbe essere una posizione che possa essere mantenuta comodamente per almeno quindici minuti.
Mettete le mani sulle ginocchia, raddrizzate la colonna vertebrale, tenete il capo eretto e centrato e rilassate tutto il corpo.
Chiudete gli occhi e mentalmente preparate la mente ed il corpo alla pratica che farete.
Per alcuni minuti siate consapevoli solo del corpo e del respiro.
Ora iniziate la pratica.
Stadio 1
Tenendo la mano sinistra sul ginocchio alzate la mano destra.
Le dita della mano destra dovrebbero controllare il flusso dell’aria attraverso le narici nel modo seguente:
l’indice ed il medio dovrebbero rimanere al centro fra le sopracciglia per tutta la pratica.
Il pollice dovrebbe essere vicino alla narice destra in modo da potere controllare il flusso di aria premendo il lato della narice.
L’anulare dovrebbe essere di fianco alla narice sinistra in modo da potere controllare il flusso di aria nella narice sinistra.
Chiudete la narice destra con il pollice.
Inspirate attraverso la narice sinistra e poi espirate attraverso la stessa.
Il ritmo dell’inspirazione e dell’espirazione dovrebbe essere normale.
Inspirate ed espirate per cinque volte.
Togliete la pressione del pollice sulla narice destra.
Premete il lato della narice sinistra con l’anulare per impedire il flusso dell’aria.
Inspirate ed espirate attraverso la narice destra.
Il ritmo della respirazione dovrebbe essere ancora normale.
Ripetete cinque volte.
La respirazione a turno attraverso ogni narice per cinque volte forma un ciclo.
Praticate venticinque cicli.
Il preaticante non dovrebbe respirare pesantemente e non dovrebbe esserci alcun suono quando l’aria passa attraverso le narici.
Dopo quindici giorni lasciate lo stadio 1 e praticate lo stadio 2.
Stadio 2 : respirazione alternata attraverso le narici
Chiudete la narice destra col pollice.
Inspirate attraverso la narice sinistra.
Alla fine dell’inspirazione chiudete la narice sinistra con l’anulare, togliete la pressione del pollice dalla narice destra ed espirate attraverso la narice destra.
Poi inspirate attraverso la narice destra.
Alla fine dell’inspirazione chiudete la narice destra, aprite la narice sinistra ed espirate attraverso la narice sinistra.

I due emisferi

Sappiamo che il cervello è diviso in due emisferi, quello destro e quello sinistro.

Entrambi questi emisferi vengono alimentati da una narice e, secondo lo yoga, da un canale energetico.

L’emisfero destro, che potremmo definire “il poeta”, è utilizzato dalle attività creative, dall’elaborazione visiva e dalla percezione delle immagini. E’ alimentato dalla narice sinistra, attraverso un canale energetico che si chiama  Ida Nadi  o Chandra-nadi(Chandra=luna).
Questo canale energetico rappresenta l’aspetto costruttivo, anabolico, risparmiatore di energia. L’energia mentale che fluisce attraverso questo canale è dominante, e favorisce l’introversione e le attività di pensiero che richiedono una notevole concentrazione.

L’emisfero sinistro, che possiamo definire  “l’ingegnere”, è quello che utilizziamo per scopi analitici e di controllo. Viene alimentato dal canale energetico della narice destra, che si chiama Pingala Nadi o Surya Nadi (Surya=sole).
Rappresenta l’aspetto distruttivo, catabolico, consumatore di energia. Quando fluisce la narice destra, l’energia vitale è più attiva, permettendoci di svolgere i lavori di carattere fisico, come lo sport e la digestione. La mente è presente ed il corpo genera più calore.

Noi respiriamo già a narici alternate.

In realtà la nostra respirazione normale è già a narici alternate;  istintivamente, ogni due o tre ore, invertiamo la respirazione fra una narice e l’altra, e solo per brevissimi periodi durante la giornata respiriamo con entrambe le narici.

Va da se che un mancato equilibrio in questa alternanza è in grado di causare dei fastidi.

Ricerche moderne hanno infatti dimostrato che molti disturbi funzionali cronici (asma, disfunzioni viscerali, ulcera gastrica, dismenorrea, ernia iatale, colite, stitichezza, ecc…) sono correlati alla prevalenza permanente di una sola narice, dovuta a deviazioni del setto nasale o ad altre cause di ostruzione.

Il funzionamento alternato delle due narici, secondo un giusto ritmo di respirazione, è quindi essenziale per una buona salute, e la respirazione a narici alternate è in grado di aiutarci a raggiungerlo.

E non solo.

Secondo lo yoga, la respirazione a narici alternate permette di eliminare i ristagni di energia nel corpo e di equilibrare i due canali energetici: Ida e Pingala nadi.
In questo modo il canale energetico più importante, Sumshumna nadi, che si scorre lungo la colonna vertebrale, viene purificato.

Questa purificazione inoltre predispone chi la esegue ad un corretto stato mentale per entrare in fase meditativa, per questo Nadi Shodana viene spesso utilizzata come preparazione ad altri Pranayama o tecniche di meditazione.

Benefici della respirazione a narici alternate

La pratica della respirazione a narici alternate permette al corpo di essere alimentato da un apporto extra di ossigeno, favorendo l’espulsione di anidride carbonica e di purificazione del sangue dalle tossine.

Questa tecnica è raccomandata alle persone molto impegnate nel lavoro mentale per il suo effetto calmante sulla mente.

Ecco quali sono i principali benefici:

  • Favorisce l’equilibrio mentale ed emotivo;
  • Ha un effetto calmante e purificante sui nervi;
  • Migliora le funzionalità digestive e il sonno;
  • Aumenta la vitalità del sistema nervoso;
  • Elimina l’ansia lo stress;
  • Favorisce la calma, il rilassamento e la chiarezza mentale.

 

Pubblicato su Yoga

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...