Circa 2 milioni e mezzo di italiani soffrono di colesterolo alto: alcuni hanno livelli elevati di colesterolo cattivo (LDL), altri livelli troppo bassi di colesterolo buono (HDL), entrambi condizioni molto pericolose per la nostra salute. In questo articolo ti suggeriamo 3 integratori che possono migliorare la situazione, regolando i livelli di colesterolo in modo naturale.
Riso rosso fermentato 🔥
Il riso rosso fermentato può costituire un’alternativa naturale alle statine nella terapia contro il colesterolo alto. Vediamo cos’è e come assumerlo in sicurezza. Che cos’è il riso rosso fermentato? Il riso rosso fermentato contiene monacolina K, una sostanza con una struttura chimica molto simile a quella della lovastatina, un farmaco appartenente alla categoria delle statine, i medicinali d’elezione per il trattamento del colesterolo alto. Il riso rosso fermentato altro non è che riso comune (Oryza sativa) fermentato da vari ceppi del Monascus purpureus, chiamato anche lievito rosso per via della sua colorazione. Durante l’attività fermentatrice, questo lievito si arricchisce di monacoline, un gruppo di sostanze note per la capacità ipolipemizzante.
Olio di pesce. Secondo uno studio condotto nel Massachusetts (Stati Uniti), una dose da 2 grammi al giorno di olio di pesce può ridurre il colesterolo cattivo del 25% in 3 mesi, quanto basta per dimezzare il rischio di soffrire di malattie cardiache. Ricco di omega-3, l’olio di pesce riduce la produzione di colesterolo da parte del fegato 🐟🐬🐋
Estratto di carciofo migliora la salute del fegato, riduce la produzione di colesterolo e migliora la salute in generale. Depurativo, digestivo e aiuta a smaltire i grassi. Si consiglia una dose da 600 mg al giorno 🌱
Niacina. Questa vitamina del gruppo B favorisce la produzione di colesterolo buono nel fegato. Secondo uno studio statunitense, una dose da 500 mg al giorno può aiutarci a produrre il 35% di colesterolo buono in più.
Calcio e vitamina D. Le persone che aggiungono 1200 mg di calcio e 400 IU di vitamina D ad una dieta sana hanno registrato cali notevoli del livello generale di colesterolo (trigliceridi e altri grassi inclusi). Secondo gli studiosi, questa combinazione aumenta la capacità del corpo di smaltire l’eccesso di grasso nel sangue prima che esso si depositi sulle pareti delle arterie.
Si consiglia la depurazione stagionale del fegato per aiutarlo a filtrare i grassi associata a cicli di fermenti lattici che aiutano a sgonfiare e sfiammare intestini aiutando a filtrare colesterolo dal sangue 😉