Elicriso per allergie e psoriasi. Rigenera la pelle

Elicriso: proprietà e benefici

L’elicriso è una pianta officinale che trova un notevole utilizzo in molte preparazioni erboristiche. Esso, infatti, si rivela utile nella cura delle malattie che colpiscono le vie respiratorie, sia di tipo infettivo da batteri che di tipo allergico.

Questa sua azione è dovuta alla presenza, nelle sue sommità fiorite, di principi attivi quali oli essenziali (geraniolo, eugenolo, neroli, sesquiterpeni, furforolo), triterpeni (come acixo boswellico, acido ursolico) e flavonoidi (come elicrisina, apigenina, quercitrina, narigenina, camferolo), acido caffeico, fitosteroli, tannini che gli conferiscono una spiccata azione antinfiammatoria e antimicrobica che ne fanno un ottimo rimedio naturale.

Inoltre, questi composti, agendo in sinergia tra loro, conferiscono all’elicriso diverse proprietà terapeutiche.

Proprietà espettoranti

L’elicriso presenta una notevole azione espettorante che favorisce l’eliminazione del catarro dalle vie respiratorie. Le preparazioni a base di questa pianta sono un valido rimedio quindi per contrastare i disturbi respiratori sia di origine allergica che di quella infiammatoria.

L’elicriso svolge un eccellente azione bechica, vale a dire che ha la capacità di calmare la tosse e di combatterla favorendo l’espulsione del catarro dalle vie bronchiali. Come antitussigeno, può essere assunto in forma di sciroppo o infuso da assumere ben caldo per favorire lo scioglimento del muco e quindi la liberazione delle vie respiratorie.

Antistaminico naturale

L’elicriso è un antistaminico naturale. Grazie al suo principio attivo è in grado di contrastare i sintomi tipici dell’allergia: tosse, asma bronchiale, rinite, congiuntivite. A tale scopo può essere assunto in forma di tintura madre seguendo l’indicazione presente sulla confezione.

Antinfiammatorio e astringente

L’elicriso presenta una spiccata azione antinfiammatoria. Grazie a questa sua proprietà allevia il dolore e combatte gli stati flogistici. Ha anche un effetto antiedemigeno contrastando il versamento dei liquidi interstiziali. Inoltre, svolge anche un’azione astringente, cioè aiuta a rinforzare le pareti venosecontrastando al contempo le problematiche legate alla cattiva circolazione sanguigna.

Antiforfora e rinforzante

L’elicriso svolge un’azione disintossicante sull’organismo. In particolar modo quest’azione è utile per il cuoio capelluto, in quanto aiuta a riequilibrare la produzione del sebo e a contrastare la formazione della forfora svolgendo un’azione lenitiva sulla cute, attenuando il prurito che può derivare dall’eccessivo sebo o dalla desquamazione. All’azione equilibrante si associa anche quella di rivitalizzare il capello, rinforzandolo e prevenendone la caduta.

L’elicriso svolge anche un’azione drenante. Esso, infatti, aiuta ad eliminare le tossine che si accumulano nell’organismo a causa dell’assunzione di sostanze come farmaci, intossicazione alimentare. Questa funzione viene esplicata grazie alla stimolazione del microcircolo, dei vasi linfatici e del fegato.

Emolliente e lenitivo sulla pelle

Grazie alla sua azione emolliente e lenitiva trova vasto impiego nella preparazioni per la cura della pelle del viso, come creme e sieri. In particolare, l’azione dei componenti contenuti nell’elicriso aiuta a riparare la cute danneggiata che si presenta secca o screpolata.

Antirughe e antismagliature

L’elicriso è utile anche per prevenire le rughe e quindi l’invecchiamento cutaneo, in questo caso si possono aggiungere 1-2 gocce di olio essenziale di elicriso alla propria crema da giorno e procedere all’applicazione quotidiana oppure, in alternativa, si può usare l’olio di mandorle dolci come vettore per l’olio essenziale. L’olio così preparato può essere utile per contrastare le smagliatureo per decongestionare la pelle arrossata.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...