LA VIA DELLO YOGA


Lo yoga riguarda prima di tutto uno stato di unità, senza separazione nè divisione. Non è una tecnica, ma uno stato d’essere. Non è un sapere e tanto meno una forma di copiare. È un utile sforzarsi a raggiungere performanti asana. Basta anche meno 😅

Lo yoga è la scienza del giusto vivere e come tale è inteso per essere incorporato nella vita quotidiana. Lo scopo dello yoga è vivere e attivare processi di consapevolezza di sé e conoscenza della propria realtà esistenziale.

Essere nello stato di yoga significa essere decondizionati, centrati, unificati. Non si può conoscerlo che attraverso la pratica! La pratica non è fine a se stessa! Lo scopo è aprire l’accesso alla vita, aiutarci a vedere ciò che è e non ciò che dovrebbe essere, aprendosi al mondo, senza esitazione e senza paura.

Per fare l’esperienza dello yoga è indispensabile partire da noi stessi, non da quello che vorremmo che fosse, accettando di esprimerci liberamente nell’ambito delle nostre possibilità fisiche, emozionali. Non c’è niente da copiare o da imitare. In noi si esprimerà solo la nostra esperienza.

Per lo yoga ogni persona è unica. Lo yoga si adatta ad ogni individuo e non il contrario. Bisogna capire che non si insegna una tecnica, ma si aiuta l’allievo a scoprire ciò che esiste già in lui!

Questa esplorazione del proprio corpo conduce il praticante a livelli sempre più profondi di rilassamento. Ciò scardina a poco a poco gli schemi ripetitivi del corpo, i condizionamenti e affina la coscienza. Un corpo tranquillo riflette uno spirito calmo. Questo stato si prolunga nei fatti e nei gesti della vita quotidiana. A poco a poco la nostra visione si trasforma, così come il nostro comportamento

Yoga significa è unione, unità. Integrità. Unione della coscienza individuale con la coscienza universale. Lo yoga è un mezzo per equilibrare contenere la dispersione di corpo, mente e respiro. La scienza dello yoga inizia ad agire dal corpo fisico, materico, il più immediato da contattare. Corpo e respiro.

Quando si sperimenta uno squilibrio a questo livello, gli organi, i muscoli, i nervi non funzionano più in armonia, piuttosto reagiscono contrastandosi uno con l’altro. Lo yoga mira a portare le diverse funzioni organiche ad una perfetta coordinazione affinché possano lavorare in equilibrio interiore per il benessere di tutto il corpo.

Dal corpo fisico lo yoga si rivolge al livello mentale ed emozionale. Attraverso le pratiche dello yoga si sviluppa la consapevolezza dell’interpretazione tra la dimensione emozionale, mentale e fisica. Il primo passo è conoscere le capacità del corpo e le possibilità della mente per trascendere le limitazioni individuali per fare esperienza della realtà superiore esistenziale.

Molte persone associano le asana agli esercizi di ginnastica. Lo yoga non è piegarsi indue o diventare più buoni, ma attiva processi di osservazione e conoscenza di Sé.
Yoga significa esperienza di unicità, ovvero unione con il vostro essere interiore.
Questa unione viene dopo aver dissolto la dualità tra mente e materia nella realtà suprema. Asana significa uno stato d’essere nel quale voi possiate rimanere fermi, calmi, sereni e comodi sia fisicamente che mentalmente.
Nell’antico testo sullo Yoga di Patanjali, chiamato Yoga sutra, si trova una concisa definizione delle yogasana: “Sthiram sukham asanam” che vuol dire “quella posizione che è confortevole e ferma”. Così possiamo vedere che le yogasana, in questo contesto, sono praticate per sviluppare l’abilità di una persona nel rimanere seduta in una posizione senza disagio per un lungo periodo di tempo, così come durante la meditazione.Le asana possono anche essere praticate per ragioni curative o di salute.Con un gentile allungamento dei muscoli, massaggiando gli organi interni e tonificando i nervi di tutto il corpo, la salute del praticante può essere migliorata meravigliosamente bene e molte malattie, anche se chiamate “incurabili”, possono essere eliminate o alleviate.

Yogasana e altri sistemi di salute
Il fine delle yogasana è di profondo significato e valore per lo sviluppo della personalità fisica, mentale e spirituale, mentre puri esercizi ginnici hanno solamente un effetto a livello fisico, su muscoli e ossa del corpo.
Gli esercizi fisici sono eseguiti velocemente e con una respirazione pesante.Gli esercizi ginnici, acrobatici e le tecniche di sollevamento pesi sono adatti a persone in buona salute, per sviluppare una grossa muscolatura e flessibilità.Muscoli molto sviluppati, in particolare, richiedono un maggiore nutrimento e un maggiore afflusso di sangue.Di conseguenza il cuore ed il sistema respiratorio hanno un lavoro più duro da compiere.In questo caso si ha l’esaurimento dell’energia vitale.Dopo aver fatto questi esercizi una persona giovane può sentirsi molto bene e in salute.Ma invecchiando, le funzioni del corpo diminuiscono, iniziano a sorgere problemi di rigidità e reumatismi dovuti all’uso eccessivo delle cartilagini articolari.I muscoli troppo sviluppati diventano flaccidi e perdono la loro tonicità;il tessuto muscolare si trasforma in grasso.
Anche una persona giovane se interrompe le sue pratiche di body building per un mese o più, accumulerà rapidamente grasso al posto dei suoi grossi muscoli.
Gli esercizi ginnici, sollevamento pesi e altre culture del corpo non sono adatte per chiunque.
Una persona malata o debole, i bambini piccoli e gli anziani certamente non possono farli. Inoltre non fornisconoil rilassamento e il ringiovanimento di cui le persone necessitano.
Le asana sono differenti?
Si, sono completamente differenti e molto più complete.
Le yogasana sono praticate lentamente, con rilassamento e concentrazione.In questo modo, vengono influenzate le condizioni interiori ed esteriori, cosicché il sistema nervoso, le ghiandole endocrine e gli organi interni, oltre che i muscoli, sono stimolati così da funzionare in modo ottimale.
Così le asana hanno un effetto fisico e psicosomatico che è utile nel curare le infermità.Possono essere praticate da persone sia sane che malate, sia giovani che anziane.Sono più utili per la concentrazione e la meditazione.Altri sistemi di cultura fisica aumentano le tossine nel corpo mentre le asana ne riducono la quantità.

Benefici fisici
L’importante sistema endocrino viene controllato e regolato cosicché le quantita corrette dei differenti ormoni sono secrete da tutte le ghiandole nel corpo.
Questo ha ripercussioni sul nostro benessere fisico oltre che sulla nostra attitudine mentale verso la vita.
Anche se una sola ghiandola funziona male, può essere provata una notevole perdita di salute.
È quindi della massima importanza che questo sistema sia mantenuto nelle migliori condizioni.Organi malati possono essere curati, ringiovaniti e stimolati nel compiere le loro normali funzioni attraverso la pratica regolare di asana.
I muscoli e le ossa, il sistema nervoso, ghiandolare, respiratorio, escretorio e circolatorio sono coordinati tra loro di modo che si aiutano reciprocamente.
Le asana rendono il corpo flessibile e capace di adattarsi facilmente ai cambiamenti di ambiente.Le funzioni digestive sono stimolate cosicché viene secreta la giusta quantità di succhi digestivi (saliva, enzimi, ecc.).
I sistemi simpatico e parasimpatico sono portati ad una condizione di equilibrio cosicché gli organi interni da essi controllati non sono né troppo attivi né troppo poco.
In conclusione, possiamo vedere che le asana mantengono il corpo fisico in una condizione ottimale e stimolano la guarigione di un organismo malato.


Benefici mentali
Le asana rendono la mente forte e capace di sopportare dolore e infelicità.
Sviluppano la capacità di determinazione e di concentrazione.
L’equilibrio e la vitalità divengono una normale condizione della mente dopo la pratica regolare delle asana.Sarete capaci di affrontare dolore, ansietà e i problemi del mondo con pace, senza esserne disturbati.La stabilità della mente viene sviluppata, la vita diviene semplice e le difficoltà divengono i gradini che conducono ad una perfetta salute mentale.
La pratica delle asana risveglia le potenzialità assopite, cosicché l’uomo è in grado di irradiare fiducia e ispirare gli altri, attraverso la propria parola, il comportamento e le azioni.


Benefici spirituali
Le asana sono il terzo gradino negli otto stadi del raja yoga, anche se in questo contesto hanno lo scopo di rendere il corpo fermo per le tecniche avanzate di pratyahara (il ritiro dei sensi), dharana (concentrazione), dhyana (meditazione) fino al culmine del samadhi (realizzazione cosmica).
In hatha yoga, che è principalmente rivolto a preparare il corpo a più alte tecniche spirituali, viene attribuita grande importanza al purificare il corpo attraverso le asana.
Queste sono descritte negli antichi testi come Hatha Yoga Pradipika e Gherand Samhita.
Sebbene le asana in se stesse non possono portare alla realizzazione spirituale, sono uno stadio nel sentiero spirituale.Alcune persone hanno l’idea sbagliata che le asana siano solamente fisiche e non abbiano relazione o vantaggio nel percorso del sentiero spirituale.
Questo è un concetto completamente errato.
Le asana sono pressoché una necessità per gli aspiranti spirituali per risvegliare le proprie facoltà psichiche.
Le asana dovrebbero essere considerate come una forma di meditazione e di purificazione psichica.


Le yogasana dovrebbero essere insegnate in modo completo, come descritto nei tantra, con consapevolezza dei centri corrispondenti integrati nella pratica.La maggior parte dei libri sullo Yoga e la maggior parte delle persone che insegnano yoga ignorano questo aspetto delle yogasana.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...