Preparare le difese immunitarie al cambio di stagione

Settembre è arrivato e come ogni anno segna un momento di passaggio dalla stagione estiva alla stagione autunnale. La variazione di temperatura, la diminuzione della luce, i primi freddi hanno a conseguenze importanti sul corpo e sulla mente che sembrano voler rallentare il nostro ritmo per prepararsi alla quiete dell’inverno.Ora più che mai è necessario mantenere l’energia e la capacità difensiva che ci ha regalato l’estate per affrontare al meglio i rigori invernali e la ripresa degli impegni lavorativi e familiari che ci aspettano. E’ quindi importante prepararsi al meglio per affrontare questo cambiamento di ritmo, sostenendo tutto il corpo e il sistema immunitario nel suo incessante lavoro. Alimenti, piante ed integratori hanno un ruolo fondamentale nel favorire il corretto funzionamento di tutto il nostro corpo. A questi alleati ne va aggiunto un quarto, spesso sottovalutato, che si chiama movimento.In questo articolo voglio parlarti delle piante e degli integratori che ritengo, per mia mia esperienza, i più efficaci per supportare al meglio le normali funzioni fisiologhe del corpo nella stagione autunno ed inverno.Come Naturopata e Consulente Nutrizionale ho fatto mia la pratica che quanto si vuole sostenere l’organismo si deve partire necessariamente dall’intestino. Lo scienziato russo Elia Metchnikoff, scopritore dei probiotici, ha detto che “l’intestino è il padre di tutte le malattie”. Oggi, grazie al lavoro di tanti ricercatori e medici in tutto il mondo sappiamo effettivamente che un intestino sano, con una barriera intestinale e una flora integra sono la base di un corpo forte e capace di difendersi al meglio da virus e batteri. Amo talmente questo concetto che ne ho fatto l’argomento di studio dell’elaborato finale “Alimentazione ed Integrazione per il benessere intestinale”per conseguire il diploma di Consulente Nutrizionale. Ma torniamo ai protagonisti principali di questo articolo e cominciamo con i Probiotici:intestino e batterisono organismi vivi, presenti nel tratto gastrointestinale, e svolgono diverse funzioni, tra cui quella di favorire la digestione, secernere sostanze battericide e modulare l’azione difensiva del sistema immunitario.

Aloe Vera (Aloe barbadensis miller)aloe veraOriginaria dell’Africa, questa pianta fu classificata prima nella famiglia delle Liliacee e successivamente nella nuova famiglia botanica Aloeaceae che ne contiene circa 400 tipi.  Si usa solo il Gel trasparente, contenuto all’ interno della foglia verde. Questo gel ha un’ azione emolliente e lenitiva su tutto il tratto digerente: ottima anche in caso di acidità di stomaco e reflusso, per l’azione lenitiva e riparatrice delle mucose interne (provato personalmente).E’ depurativa, libera il corpo dalle tossine ambientali e alimentari, favorendo quindi il riequilibrio generale dell’organismo di adulti e bambini.Questa funzione depurativa dell’Aloe Vera è la base necessaria per avere un corpo pulito e forte per funzionare al meglio in tutte le stagioni.L’aloe è un ottimo integratore naturale di vitamine (anche le vitamine del gruppo B e compresa la B12, che hanno un buon effetto sulla funzione celebrale), minerali (anche zinco e rame che stimolano le difese immunitarie), amminoacidi essenziali, polisaccaridi, fibra prebiotica che nutre i batteri intestinali favorendo così l’azione anche del sistema immunitario. Favorisce il benessere della gola.  La migliore è pura e senza conservanti.

Zenzero (Zingiber Officinalis)E’ una pianta della famiglia delle Zingiberacee originaria dell’Asia orientale, di cui si usa la radice, ricca di fenoli, con proprietà antinfiammatorie e antivirali. Usata da adulti e bambini anche per la sua azione digestiva e riducente la nausea e il vomito. E’ un’ottimo antinfiammatorio delle mucose gastriche, con un’azione protettiva contro gastrite, acidità di stomaco e anche ulcere dovute all’assunzione di farmaci. 

Ribes Nigrum (Ribes Nigrum)Arbusto della famiglia delle Sassifragacee, originario delle catene montuose dell’Europa e Asia. I principi attivi sono i polifenoli, antociani, flavonoidi, picogenoli e si trovano nelle foglie, frutti e gemme.  L’azione si esplica sul surrene, aiutando il corpo a reagire contro le infiammazioni respiratorie ed epidermiche. Ottimo in macerato glicerico (gemme) per contrastare allergie e infiammazioni anche febbrili. Viene considerato il “cortisone naturale” e si usa con successo in tutti i casi di infiammazioni e anche dolori articolari. 

Rosa Canina (Rosa Canina)rosa caninaPianta della famiglia delle Rosacee, si usano le gemme particolarmente ricche di vitamina C.  Migliora la circolazione del sangue e stimola le difese immunitarie. Ha un’azione antinfiammatoria, utile per il benessere delle vie respiratorie e si associa bene con il Ribes Nigrum.  

Aglio (Allium sativum)aglio e virusAppartiene alla famiglia delle Lilliacee, ha proprietà disinfettanti intestinali e un’azione antisettica sui polmoni. Ha un’azione stimolante sul sistema immunitario.Sotto ti riporto il link di un mio breve articolo. 

 Timo (Thymus vulgaris)timo e catarroArbusto della famiglia delle Labiatee, originario del mediterraneo. i principi attivi contenuti nelle fogli sono i flavonoidi, tannini, saponine, fenoli. Il timo ha azione antimicrobica, espettorante, digestiva (combatte gas intestinali) e fluidifica il catarro. Utile in caso di raffreddamento, tosse, catarro, anche micosi (come la candida). Trova impiego anche per contrastare i batteri, in particolare l’Helicobacter pylori che favorisce l’insorgenza della gastrite. Lavora bene in sinergia con l’aglio con cui condivide le proprietà antinfiammatorie e ne completa l’azione protettiva sulle vie respiratorie.   

Echinacea (Echinacea spp)echinacea fiorePianta della famiglia delle Asteraceae, utilizzata da decenni in occidente, di cui si usano le radici ricche dove si trovano sostanze attive. L’Echinacea è utile per contrastare influenza e virus in generale, sostiene il sistema immunitario con azione immunostimolante. Ha anche un’azione antibatterica.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...