la meditazione come consapevolezza

Accogliere qualsiasi esperienza senza aggiungere e senza togliere niente, in pieno corpo. Essere corpo. La pratica della meditazione di consapevolezza riallaccia il legame con il corpo, si ricomincia a sentire, a trovare quel sentire nascosto dietro irrequietezza mentale.

Attraverso il respiro. La ripetuta attenzione al respiro, alle sensazioni, alle emozioni e ai pensieri che ci attraversano, riallaccia il legame con il sentimento d’essere. Non aggiungere, ma anche non togliere niente al sentire. Entrare in intimità con il sentire. Stare con la nudità del sentire. In realtà, una sensazione non può che durare al massimo due tre minuti, poi cambia. Le emozioni arrivano ad ondate, hanno pause, intervalli. Quello che può rendere apparentemente continuo un momento di malessere sono le nostre aggiunte, i nostri commenti, le critiche, il giudizio.

Occorre un centro, un luogo a cui tornare, creare un nido al centro del cuore, il respiro, il corpo, le sensazioni, la coscienza ben radicata nell’organismo, un luogo a cui fare costantemente ritorno. Si impara a tornare a sé sempre e ovunque.

La consapevolezza non appartiene al tempo, vive nel fluire, trascorre, tutt’uno con la vita stessa. Come il respiro. Ogni sensazione, ogni emozione, ogni pensiero è per sua stessa natura pura consapevolezza. Niente interrompe la consapevolezza. La meditazione non va usata per parificare tutto, ma per sentire consapevolmente tutto ciò che ci attraversa. Per conoscere la propria realtà esistenziale e stare con ciò che c’è. Qui, ora.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...