Curcuma e Boswellia nelle infiammazioni croniche

Quando si ha una infiammazione cronica, lo specialista può prescrivere dei farmaci come FANS (farmaci anti infiammatori non steroidei), cortisone o immunosoppressori. Curare una infiammazione cronica o più in generale una malattia cronica richiede una assunzione di farmaci prolungata nel tempo, talvolta a tempo indeterminato.

Questo può determinare danni iatrogeni, cioè lesioni organiche causate dagli effetti collaterali dei farmaci in particolare a livello di fegato, reni, apparato gastrointestinale, cardiovascolare. Bisogna anche tener conto del fatto che per mantenere l’efficacia della cura è spesso necessario un aumento delle dosi.

La Natura ci viene in aiuto con una risorsa davvero preziosa, una resina estratta dalla boswellia. Si tratta di una pianta che cresce spontaneamente in India, utilizzata nella medicina tradizionale Ayurvedica, che è conosciuta per la capacità di inibire la attività di alcuni mediatori della infiammazione, che intervengono nel determinare l’infiammazione ad esempio a livello osteoarticolare, della pelle, dell’apparato respiratorio e dell’intestino.

La denominazione Boswellia è stata attribuita dal botanico inglese William Roxburgh (1751-1815), medico oltre che botanico, autore della prima Flora Indica, ad un genere di piante che annovera numerose specie, alcune rinomate fin dall’antichità, perché forniscono le resine aromatiche più conosciute col nome di incenso.

L’incenso propriamente detto è definito anche Frankincense, cioè incenso franco (schietto, vero), per distinguerlo dalle altre sostanze resinose balsamiche, come mirra, benzoino, galbano, storace. Fin dall’antichità era noto l’uso di queste resine aromatiche per scopi curativi, per fumigazioni disinfettanti dell’ambiente, o per culti pagani nell’area Mediterranea e Mesopotamica, finché divennero il simbolo dell’offerta in tutte le forme cerimoniali di culto religioso.

Usi e proprietà dell’acido boswellico

L’estratto di Boswellia titolato in acidi boswellici, è molto utilizzato nella medicina tradizionale Ayurvedica e agisce bloccando la formazione dei leucotrieni, mediatori chimici dell’infiammazione.

È particolarmente efficace come si diceva nelle malattie osteoarticolari infiammatorie e degenerativereumatologicheartriteartrosiartrite reumatoidefibromialgia, miosite, tendinite, infiammazioni dei tessuti molli, in molte malattie dell’apparato respiratorio come asma bronchialefibrosi cisticabronchite cronicareazioni allergiche rinosinusali.

In dermatologia è utilizzato per le malattie infiammatorie croniche o allergiche della pelle, di molte malattie dell’apparato digerente (colite ulcerosaMorbo di Crohn, malattie croniche del fegato).

Molto studiato per supportare il trattamento di numerose patologie oncologiche. In genere tutte le situazioni nelle quali vi è presenza di gonfiore, edema, infiammazione cronica e non, si giovano del trattamento con acidi boswellici: cure ed estrazioni dentarie, esiti di interventi chirurgici, cellulite, ritenzione idrica.

Boswellia e curcuma: un’alleanza preziosa

Gli studi scientifici degli ultimi anni hanno mostrato che la Boswellia è potenziata dalla associazione con la Circuam esistono infatti in commercio molti rimedi fitoterapici che associano questi estratti.

La Curcuma titolata in curcumina, ha azione antiartritica ed anti infiammatoria, facilita la prevenzione ed il trattamento di ictusmalattie neurodegenerative (Parkinson ed Alzheimer), migliora le funzioni mentali e la neurogenesi, contrasta stressdepressione, ansia. Ha attività antibatterica ed antivirale, protegge il cuore nell’infarto del miocardio, aterosclerosi, ha attività antiossidante, antidiabetica ed antiiperglicemica.

Protegge il fegato in presenza di cirrosi, steatosi, epatite, danni da farmaco e da alcool, pancreatite acuta, l’apparato digerente (dispepsia, ulcera, colon irritabile, morbo di Crohn, colite ulcerosa e reflusso gastroesofageo) i renil’apparato respiratorio.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...