Samavrtti pranayama

Sama in sanscrito significa “uguale, identico” e vritti “movimento” o “fluttuazioni mentali”,letteralmente Sama vritti pranayama viene tradotta “il respiro che stabilizza le fluttuazioni della mente” o “il respiro in cui tutti i movimenti sono uniformi o con una durata identica”.

Durante l’esecuzione di Sama vritti pranayama tutte e quattro le fasi del ciclo respiratorio hanno la stessa durata, questa tecnica è anche conosciuta come la “tecnica del respiro quadrato”. E’ una respirazione in grado di alleggerire e rilassare il flusso dei pensieri che affollano la nostra mente, e ci riesce favorendo la concentrazione su una serie di movimenti – o fluttuazioni, o costruzioni –  immaginarie, che ci aiutano a mettere ordine nella frenesia  turbolenza

Ogni fase del respiro deve durare 4 secondi, l’intero ciclo durerà 16 secondi.Continuare la tecnica per più cicli. Con l’esperienza ogni fase potrà durare sempre più a lungo, ma senza arrivare aforzare.

Per capirlo più chiaramente, possiamo dividere il nostro respiro in 4 parti fondamentali:1) Inspirazione ( Puraka )2) Ritenzione del respiro dopo l’inspirazione ( Antar kumbhaka )3) Espirazione ( Rechaka )4) Ritenzione del respiro dopo l’espirazione ( Bahya kumbhaka )I nostri corpi respirano aria inconsciamente e non si è collegati a questo tipo di respirazione. Ma la pratica dello Yoga e in particolare del Pranayama insegna a essere consapevole del flusso del prana. Imparando a muovere il prana attraverso i nostri corpi, impariamo a rilassarci quando siamo in uno stato di stress, ad affrontare le situazioni difficili della vita con maggiore facilità e a sostenere i nostri corpi e le nostre menti per elaborare e integrare le nostre esperienze quotidiane. Questo potrebbe tradursi in una migliore digestione, più energia, corpi più forti, menti pacifiche. Quando ti trovi ansioso, sopraffatto o semplicemente disconnesso dal tuo corpo / mente, questo respiro ti insegna la stabilità e supporta un leggero spostamento nel tuo sistema nervoso parasimpatico. Radica e stabilizza un iperattivo, così la mente e il corpo possono rilassarsi col fluire della respirazione costante e avere con lei una connessione più profonda.

Come si esegue Samavritti Pranayama:Trova una posizione seduta comoda: la postura dovrebbe consentire alla colonna vertebrale di essere eretta, puoi usare un cuscino su cui sedersi o una sedia. Appoggia il dorso delle mani sulle gambe, i palmi rivolti verso l’alto con la punta dell’indice e il pollice che si toccano (Chin Mudra). Trascorri alcuni minuti osservando il tuo respiro naturale. Senza cambiare nulla, osserva l’inspirazione naturale, l’espirazione e le pause naturali tra ogni respiro.Immagina nella tua mente di disegnare un Quadrato e percorrerlo con il tuo respiro 1) Inizia con un’espirazione contando fino a quattro 2) Aspetta l’espirazione con la ritenzione contando fino a quattro 3) Espira contando fino a quattro 4) Aspetta l’inspirazione contando sempre fino a quattroIl quadrato ha i lati uguali, quindi ogni tuo atto respiratorio dura lo stesso lasso di tempo.  È la fine di un ciclo di Sama vritti pranayama. Continua allo stesso modo per 7-8 cicli contando mentalmente la durata di ogni fase respiratoria e assicurati che la tua consapevolezza sia attaccata al flusso del tuo respiro e senti la calma nella tua mente. Cerca di coltivare la stessa qualità del respiro all’inizio, a metà e alla fine del conteggio.Il respiro non dovrebbe essere forzato o teso durante il Pranayama.Dopo alcuni cicli resta in ascolto e osserva i cambiamenti pacifici nel tuo corpo e nella mente con la respirazione ritmica ed equilibrata.

la pratica conviene la dispersione del complesso mentale e porta verso Pratyahara e al raccoglimento interiore.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...