Melissa: nervosismo e gonfiore

Troppe tensioni e lo stomaco ne risente. In caso di somatizzazioni viscerali dell’ansia, la fitoterapia propone la melissa: le sue proprietà combattono i disturbi gastrici su base nervosa.

 

La melissa (Melissa officinalis) è una risorsa fitoterapica in grado di dare efficacemente sollievo nei disturbi del tratto gatrointestinale, soprattutto se di origine psicoemotiva, quali bruciori e acidità di stomaco, digestione difficile, nausea e senso di pesantezza, crampi addominali.

Se lo stress gioca un ruolo nelle difficoltà digestive, che riguardino l’esofago, lo stomaco o l’intestino, vale la pena di considerare la melissa.

Melissa officinalis ha inoltre un potere carminativo: favorisce l’eliminazione del gas accumulatosi nel tubo digerente, correggendo il meteorismo (la “pancia gonfia”) e rappresentando quindi anche in questo senso un aiuto nella colite (o sindrome dell’intestino irritabile).

Persino il mal di testa dovuto a cattiva digestione beneficia delle proprietà della melissa.

Le qualità calmanti di questa pianta agiscono inoltre sulla tachicardia funzionale, riportando al giusto ritmo il battito del cuore, che ansia, nervosismo, irrequietezza e cattivi pensieri tendono ad accelerare.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...